Naturopatia
(Attività professionale di cui alla legge 14 gennaio 2013, n.4)

Che cos’è un Naturopata – Iridologo ?
Il Naturopata – Iridologo è un operatore del benessere che si distingue dal medico allopatico in quanto non formula diagnosi e non prescrive terapie, ma si avvale delle sue conoscenze per dare consigli su come creare salute e benessere utilizzando soltanto rimedi e metodologie naturali.

Come si svolge una Consulenza di Naturopatia ?
In quanto Naturopata, il mio lavoro consiste prima di tutto nell’aiutare le persone ad individuare le possibili cause che hanno portato all’insorgere di eventuali malattie: attraverso tecniche come l’iridologia, la lettura del polso e l’osservazione della lingua, indago su tutti quei fattori che possono aver influito nel disturbare il buon funzionamento dell’organismo, e, una volta individuati, fornisco tutta una serie di consigli che riguardano lo stile di vita, il modo di alimentarsi e l’eventuale utilizzo di rimedi naturali, che mettano il corpo nelle condizioni migliori per poter mantenere o ritrovare il proprio stato di salute e di benessere.
A chi può essere utile un percorso di Naturopatia ?
Un percorso di Naturopatia può essere utile a tutti coloro che vogliano migliorare il proprio stato di salute, e in particolare può essere utile a chi vuole risolvere i seguenti disturbi:
problemi della digestione: acidità, reflusso gastro-esofageo, intolleranze alimentari, intestino pigro, gonfiore addominale, colon irritabile, emorroidi, ecc…
problemi del metabolismo: sovrappeso, ritenzione idrica, cellulite, colesterolo elevato, glicemia elevata, magrezza eccessiva, anemia, ecc…
problematiche emotive e nervose: ansia, agitazione, insonnia, tendenza depressiva, stanchezza cronica, mancanza di concentrazione, deficit di memoria, palpitazioni nervose, ecc…
infiammazioni o infezioni croniche o ricorrenti: sinusiti, otiti, riniti, mal di gola, tonsilliti, bronchiti, coliti, cistiti, vaginiti, ecc…
problemi della pelle: dermatiti, eczemi, micosi, acne, verruche, molluschi, cisti, orticarie, sfoghi di vario genere, ecc…
dolori articolari: artriti, periartriti, artrite reumatoide, artrosi, dolori dovuti a traumi, lombalgie, sciatalgie, ecc…
difficoltà circolatorie: problemi venosi o linfatici, sensazione di gambe gonfie e pesanti, vene varicose, capillari fragili, ristagno di liquidi, ecc…